Gli strilloni erano venditori ambulanti di giornali, che gridavano ad alta voce le notizie più clamorose, allo stesso modo dei ciarlatani che vendevano falsi rimedi alle fiere.
Il mondo di oggi è popolato di strilloni. Radio, televisione e giornali ne sono pieni. Strilloni che continuano a ciarlare, in cambio di denaro o per conservare un’identità ormai desueta. La ricerca dell’autorevolezza attraverso il dire, anziché il dare.
L’informazione è ormai intrattenimento, soprattutto intrattenimento tossico, spacciato per informazione ed infarcito di propaganda partitica e commerciale, asservita a soldi, potere ed immagine.
Occorre farsi delle domande.
Cosa mi vuole dare questa persona attraverso il suo dire?
Apporta benefici alla mia vita quanto sta cercando di raccontarmi? In che modo mi aiuta a vivere più felice? In che modo questa comunicazione influisce su di me e sui miei cari?
Di più su questo argomento cliccando qui Dal dire al Dare