Perché cuciniamo.
Se non dovessimo mangiare, certamente non investiremmo parte del nostro tempo a cucinare. Infatti, non poche persone preferiscono i cibi precotti o già pronti, in modo da snellire i tempi da passare in cucina. Tuttavia, rimane il principio che per cucinare bene occorre tempo. Se prendiamo ad esempio la dieta mediterranea, ci rendiamo conto del perché le mamme e le nonne di una volta stavano molto tempo ai fornelli.
La dieta mediterranea, considerata patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, comprende il consumo di legumi, cereali e verdure di stagione. Per preparare bene queste pietanze, occorre tempo.
Oggi si potrebbe anche fare a meno di cucinare, sono disponibili ovunque pizzerie, rosticcerie, cibo di strada, cibi precotti e/o surgelati, insalate già tagliate e lavate, macedonie pronte, primi piatti cotti e disidratati, cibo in scatola. Basta aprire una busta o una scatoletta e in meno di cinque minuti si mangia. O al limite, con l’ausilio del forno a microonde, tutto è pronto in dieci minuti. È chiaro che con un un’alimentazione del genere, bisogna necessariamente ricorrere ad un supporto massiccio di integratori alimentari.
Questo libro ti aiuta a comprendere meglio la cultura del cibo, inoltre ti insegna a cucinare le principali pietanze (pane, pizza, pasta, ecc.) in modo semplice e pratico. Un manuale utile per chi vuole imparare a cucinare in modo sano, semplice, veloce e gustoso. Consigliato anche a chi non ha mai cucinato e a chi pensa di non saper cucinare.