Come valorizzare l’amicizia

Le maggior parte delle persone non è stata educata a stabilire i propri obiettivi, questa è la ragione per cui si tende a riempire il tempo in modo sommario, lasciandosi condizionare da usi e costumi altrui. Accade con i programmi che si segue in televisione, gli ambienti in cui si passa in tempo libero, le persone che si frequentano, con quello che si decide per la propria vita.
Chi vive senza progetti, ricerca appagamento nella superficialità dello shopping, dei viaggi, del cibo, delle mode, della televisione, dei social network, del gossip e del pettegolezzo.

Si può uscire da questo appiattimento orientandosi verso l’amicizia progettuale. L’interesse condiviso ti fa concentrare su uno scopo, allo stesso tempo ti permette di socializzare con altre persone in modo propositivo, con un parametro etico e valoriale. La socializzazione è uno dei bisogni principali degli esseri umani, è ciò che noi chiamiamo amicizia.

La prossima volta che qualcuno ti chiamerà per fare salotto, oppure per una birra o un caffè insieme, prova a proporre un progetto. Ad esempio imparare una nuova lingua, migliorare le condizioni ambientali della zona in cui vivete, avviare un’impresa, trasferirsi all’estero, fare qualcosa per le persone sole o in difficoltà.
A questa proposta, la maggior parte ti dirà di lasciar perdere, “tanto è inutile …”, “è troppo difficile …”.
Vuoi dare un valore alla tua persona? Quantifica il valore delle persone che frequenti.
Cosa vogliono condividere con te? Obiettivi o intrattenimento?
Amicizia deriva da amare, favorire il bene altrui. L’amicizia progettuale è una formula che consente di favorire il bene altrui come il bene proprio, il bene proprio come il bene altrui.