Il benessere è la naturale evoluzione che consegue allo sviluppo di determinate competenze ed abitudini.
Il benessere personale, famigliare e collettivo, è strettamente collegato all’educazione dei singoli e della collettività. L’educazione a sua volta è il frutto della dedizione allo sviluppo personale, al fine di far emergere e realizzare il potenziale che è presente in maniera unica in ogni essere umano. Lo sviluppo personale (l’educazione) è favorito dal contesto famigliare, sociale e scolastico. Negli ultimi decenni è andato sempre più emergendo un degrado educativo, la corruzione e l’invivibilità sociale ne sono la chiara manifestazione.
Chi vuole raggiungere il benessere in termini di salute, relazioni, lavoro e professione, deve necessariamente rimettere in primo piano il proprio percorso di sviluppo personale.
Gli strumenti per lo sviluppo personale sono i libri, i percorsi di studio, i corsi, lo stare a contatto con persone che padroneggiano le abilità che vogliamo acquisire. I libri sono il mezzo più economico e pratico, possiamo acquistarne per meno di dieci o venti euro e utilizziamo il tempo libero per studiare. Il contatto con persone evolute è il sistema più efficace e rapido.
Manuali pratici per favorire benessere, educazione e sviluppo personale – clicca