È il motore a dare la spinta all’auto, non la carrozzeria.
Le emozioni stimolano le nostre azioni e le nostre reazioni, le emozioni sono frutto dell’educazione e delle relazioni.
Le statistiche di qualche anno fa parlavano di 12 anni di vita, che l’individuo medio occidentale dedica alla televisione. Per le generazioni recenti, il più grande alimentatore di emozioni è stata la programmazione televisiva ed il cinema. La società in cui viviamo, radicata nell’individualismo e nel consumismo, è il risultato evidente di questa induzione.
Chi è consapevole dell’importanza delle emozioni sui pensieri, deve fare bene attenzione al modo in cui alimenta i propri sensi percettivi.
Suggerimenti per chi vuole avere pensieri potenzianti:
– evita la televisione;
– usa la smart TV per vedere video, documentari e film selezionati;
– frequenta persone potenzianti e propositive;
– allenati alla lettura e leggi ogni giorno libri di sviluppo personale;
– progetta ogni giorno il tuo futuro ideale;
– stai alla larga da persone e contesti avvezzi a discorsi disfattisti, lamentosi ed inconcludenti.