La corruzione è una vera e propria calamità. Dove c’è corruzione manca lo sviluppo, l’equità sociale e la giustizia.
La corruzione nasce quando si eludono le regole del bene. Nell’ambito sociale, la corruzione si attiva quando si manca di rispettare il bene comune e si favorisce il vantaggio individuale. Nel caso della corruzione personale, questa avviene quando manchiamo di rispettare il nostro bene, dominati dalla pigrizia e da altri vizi che imprigionano la nostra volontà.
Una delle forme di corruzione più praticate sin dall’antichità è il cosiddetto “prendere per la gola”. La corruzione avviene quando si fa una cosa, consapevoli che in realtà non andrebbe fatta.
Nel caso del cibo, sappiamo bene tutti che certi alimenti andrebbero evitati e che le abbuffate non fanno bene alla salute. Tuttavia non sappiamo rinunciarvi.
Partendo dal presupposto che cedere al richiamo del cibo é una forma di auto-corruzione, ci rendiamo conto di quanto sono importanti la moderatezza ed il controllo. Possiamo deliziare il nostro palato con dolci e cibi elaborati la domenica, ma NON tutti i giorni.
Suggerimenti per chi non tollera la corruzione:
– riserva dolci e cibi elaborati alla domenica e ai festivi;
– aumenta il consumo di insalata e verdure;
– sostituisci gli snack con la frutta fresca;
– usa la bilancia, educati al controllo.