Visto in Tv

Gli occhi, insieme alle orecchie, possono essere i nostri maggiori ingannatori.

La televisione ha inibito la capacità immaginativa delle generazioni passate, i social network generalisti stanno facendo la stessa cosa su quelle attuali.

La nostra mente elabora i contenuti che la stimola emotivamente. Se siamo stati educati a sognare e progettare il nostro futuro, ci lasciamo ispirare con entusiasmo dai nostri sogni. Chi invece è cresciuto in una famiglia e in contesto dominato dalla televisione, quindi socialmente e culturalmente degradato, NON ha sogni personali, ma solo aspettative indotte dalla comunicazione mediatica.

Gli ispiratori di intere generazioni, sono stati personaggi inventati dal piccolo schermo e dalla cinematografia, privi di pregi umani e sociali. Attori, calciatori, cantanti e veline, ne sono l’esempio più evidente.  Non c’è da stupirsi, se l’attuale situazione socio-culturale italiana è tra le più degradate al mondo.

Suggerimenti per chi ambisce ad occuparsi dei propri sogni e delle proprie aspettative: 
– evita l’esposizione mediatica di televisione, radio, notiziari e social generalisti;
– resetta la tua mente con almeno un ora al giorno a contatto con la natura;
– aumenta la tua cultura con la lettura dei classici;
– stai alla larga da persone e contesti che si nutrono del pastone mediatico;
– merita la frequentazione di persone ed ambienti umanamente e socialmente potenzianti.