“La ricerca del benessere è il presupposto di ogni essere umano, tuttavia il suo raggiungimento in pienezza, ha come unica condizione l’impegno alla condivisione con gli altri”.
Il sinonimo di felicità è oggi la parola benessere. Al benessere associamo la salute e l’agiatezza economica, due valori che riteniamo importanti per vivere con serenità e pienezza. Se manca la salute tutto diventa più difficoltoso, la mancanza di denaro mette ansia e preoccupazione.
Importante sapere che non si può essere felici, in un contesto in cui vi è un’evidente disparità.
Come ti senti quando sei a contatto con una persona malata? Se hai sperimentato la malattia, cosa provi se senti intorno a te mancanza di sensibilità?
Come ti senti quando sei a contatto con una condizione di disagio economico? Se hai sperimentato momenti di difficoltà economica, come ti ha fatto sentire assistere all’ostentazione e all’opulenza?
Per essere felici occorre circondarsi di persone con valori umani e sociali, a prescindere dal nostro livello di benessere.
Suggerimenti per divenire una persona orientata al benessere:
– evita di esporti all’influenza della televisione, che ostenta continuamente immagine e finta bellezza;
– presta maggiore attenzione alle persone della tua famiglia e nell’ambiente di lavoro, evita i conflitti e cerca di comprendere le paure e le debolezze degli altri;
– adeguati al livello di vita della tua zona, evita di ostentare quello che la maggior parte neanche può sognare;
– crea un comitato locale che promuove i valori della salute e della cultura, due antidoti efficaci per prevenire malattie e stupidità economica;
– interagisci con Enti ed Associazioni di assistenza di persone con disagio economico e sociale, segnalando con discrezione eventuali famiglie in difficoltà.