Il Metodo COSE
di Luciano Di Emilio
Formato eBook – 2,99€
Disponibile su Amazon, iTunes, Google Books e tutte le Librerie online
Argomenti: produttività, decluttering, focus, organizzazione e semplificazione


Prefazione del libro
Quello che appare complesso è in realtà estremamente semplice, se ci concentriamo sull’essenza.

Ogni cosa, quando nasce, ha una ragion d’essere, ma una volta verificata la necessità, ecco che si fa avanti chi vuole trarne profitto. Così, quello che nasce con uno scopo ben preciso, solitamente risolvere un problema o agevolare un migliore stile di vita, inizia ad essere reinterpretato al fine di confezionarne un aspetto vendibile.

Il mondo d’oggi è pieno zeppo di cose, concetti ed ideologie, falsate o che non servono più. Vengono tuttavia tenute in vita, cioè animate e rianimate, da chi vuole trarne qualche tipo di profitto. Tutta questa confusione crea infelicità, perché allontana dall’essenza delle cose, da ciò che è veramente utile e benefico.

Una delle maggiori sofferenze degli esseri umani è la confusione. Per uscire dalla confusione occorre fare chiarezza, per fare chiarezza bisogna mettere ordine, per mettere ordine e mantenerlo è necessario semplificare, per semplificare dobbiamo eliminare.

Eliminando tutto quello che non serve, torniamo ad avere una chiarezza mentale che ci fa vivere con più leggerezza, ci fa apprezzare quello che ha valore intorno a noi, ci permette di essere più focalizzati nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

Possiamo dare un nome a questo processo, lo chiameremo il Metodo COSE.
Per fare chiarezza bisogna mettere ordine, per mettere ordine e mantenerlo occorre semplificare, per semplificare è necessario eliminare.

Siamo efficienti e rilassati, solo in un contesto pulito e in ordine. Disordine e confusione, se trascurati, attivano il processo di stress e degrado. Non bisogna permetterlo, mai.


Libro utile a chi vuole attivare uno stile di vita più semplice, sereno e produttivo, concentrando l’attenzione su quello che apporta realmente valore alla quotidianità.