Negli ultimi tempi io e te stiamo riflettendo su come le sovrastrutture disturbano oggi le persone, creando in loro confusione.
L’ambito spirituale è fondamentale per capire in che modo si tende a creare sovrastrutture. Prendiamo ad esempio il cristianesimo, il cui ispiratore Gesù Cristo, ha insegnato con il suo stesso esempio la totale sobrietà.
I primi cristiani erano sobri, collaboravano e condividevano ogni cosa, si sostenevano vicendevolmente. Poi con il tempo tutto è cambiato, io stesso che sono un cristiano, non mi sentirei neanche lontanamente, di affermare di essere come i primi seguaci di Gesù.
Da quello che ho potuto capire, anche qui è necessario fare chiarezza, togliendo tutto quello che non centra nulla con l’essenza, cioè l’essenzialità e la condivisione.
Il cristianesimo è nato con l’intento di portare il valore umano ad un livello superiore. I cristiani delle origini non ostentavano, non vivevano nel lusso, non facevano cerimonie sontuose, aiutavano chi era più svantaggiato, era trasparenti e si tenevano a distanza da ogni forma di corruzione.
Avrai certo notato che più ci allontaniamo dal senso pratico delle cose, più aumentiamo teorie, concetti e dogmi che ci portano a parlare, anziché fare.
Il miglioramento spirituale si alimenta con l’amore. Amare, in senso pratico, è volere il bene altrui alla pari del bene proprio.