Caro Claudio, tu mi chiedi: come posso migliorare costantemente ogni giorno?
In base alla mia esperienza, ho constatato che per evolversi e diventare persone migliori, occorre studiare libri per il miglioramento personale e praticare ogni giorno l’esercizio di quelle virtù, che ci rendono più graditi agli altri.
Di quali virtù parlo?
Sono quattro, se le farai tue acquisirai la felicità quotidiana e raggiungerai qualunque obiettivo ti poni di fronte.
Gentilezza, onestà, umiltà e morigeratezza. Queste caratteristiche, un tempo, definivano i galantuomini.
A questo proposito, Pirandello affermava che è più facile essere eroi che galantuomini, perché eroi si può esserlo per una volta, ma galantuomini occorre esserlo per sempre.
In effetti, acquisire queste attitudini richiede impegno e per mantenerle ne occorre ancora d più.
Ma vediamo i benefici che può favorire l’acquisizione di queste virtù.
La gentilezza ti aprirà ogni porta e ti farà amare da tutti, perché vedi Claudio, quando qualcuno è gentile con noi, ci dona così tanto benessere che istintivamente non possiamo fare a meno di amarlo. Questo benessere poi, persiste per tutto il giorno, per settimane e rimane persino un dolce ricordo per tutta la vita.
L’onestà invece, ti permette di acquisire la fiducia delle persone, che hanno obiettivi grandi ed a lungo termine. Avrai certo notato, che il disonesto agisce per un beneficio immediato, incapace di considerare ne la propria reputazione, ne i danni che si provocano al prossimo, sia materiali che morali.
L’onestà invece, è come un fertile terreno dove il contadino fa la sua buona semina. Il contadino ha la saggezza, l’esperienza e vive sulla concretezza, così ogni persona che basa la propria vita sulle buone opere umane, sociali ed imprenditoriali.
L’umiltà Claudio, è una virtù che puoi legare all’onestà. Chi è onesto ha la consapevolezza dei propri limiti, è quindi molto prudente e saggio. Sa inoltre, che si è più apprezzati per le domande, che per le affermazioni.
L’umiltà rende ben voluti ovunque e lascia sempre un buon ricordo di noi.
La morigeratezza, è quella dote che dovrebbe essere inculcata con l’educazione, perché favorisce il benessere in ogni suo aspetto. La persona morigerata è equilibrata con il cibo, è parsimoniosa con il denaro, è immune a quella animosità che crea conflitti ed inimicizia tra le persone.
Caro Claudio, ecco quello che secondo me, permette di migliorare costantemente giorno dopo giorno. Ora tu mi chiederai come io mi comporto.
Quello che faccio, è intraprendere ogni giorno questo cammino di miglioramento. A volta avanzo, altre volte scivolo indietro. Tuttavia caro Claudio, quello che mi sembra di aver capito, è che queste virtù sono vive in noi quando ce le poniamo di fronte, non quando pensiamo di averle acquisite.
Un caro saluto, con l’augurio di una bellissima giornata.