Gestire le iscrizioni alle newsletter

Le newsletter sono utilissime perché ci tengono comodamente informati sui nostri interessi preferiti. Ma, naturalmente, bisogna considerare il fattore tempo.
La lettura della newsletter non può assorbire troppo del nostro tempo, altrimenti diventa uno stress. Per questo motivo è bene iscriversi solo alle newsletter che veramente rapprentano un interesse.

Gli interessi per cui ci si iscrive ad una newsletter:
– lavoro
– studio
– hobby

La newsletter dei propri hobby richiede una casella di posta a parte, creata appositamente per i passatempi ed il tempo libero. La consulteremo una volta a settimana, ad esempio il sabato.

Evitare di consultare la newsletter durante le pause del lavoro! Fare una pausa significa alzarsi in piedi, prendere un caffè con i colleghi, bere un bicchiere d’acqua, mangiare un frutto.
Se rimani al computer o con gli occhi incollati sul tuo smartphone non stai facendo una pausa!

Il tempo dedicato alla lettura delle news deve necessariamente essere definito in una quanto (minuti) e quando (specifico momento della giornata). Non ci si può iscrivere a dieci newsletter se si ha a disposizione quindici minuti al giorno per la consultazione.

Scegliere newsletter strutturate in forma propositiva, che servono ad aggiornarsi su qualcosa che è in atto. Se ad esempio sei un idraulico e la news ti informa su un rubinetto di nuova generazione, questa può essere per te un’informazione utile.
Stessa cosa vale per una promozione che fa un tuo fornitore.

Invece, tutto quello che non ha a che fare con la tua operatività, è per te perdita di tempo.
Tempo che diventa molto più produttivo nella cura delle pubbliche relazioni, anziché davanti ad un monitor.