Come crearsi i propri obiettivi

Per crearsi degli obiettivi bisogna stabilire un piano come per  un viaggio. Occorre considerare tempo, denaro e cose che vogliamo vedere. Per questo occorre una mappa dei propri obiettivi, che va strutturata in modo da avere sempre una chiara visione della azioni da intraprendere: dove voglio arrivare, come procedo, con cosa procedo.

Principio: il fattore tempo mi permette di strutturare obiettivi di qualsiasi portata.

Chiunque è in grado di raggiungere qualsiasi obiettivo, basta dedicare il tempo sufficiente alla realizzazione. Se ad esempio il tuo sogno è andare a vivere in una fattoria, non devi far altro che mettere in rapporto la tua posizione attuale con il tuo obiettivo da raggiungere.
Esempio: attualmente vivi in città ed hai un lavoro che ti permette di pagare le spese e mantenere uno stile di vita ordinario. La tua domanda sarà: come fare ad accumulare il denaro per comprare un terreno agricolo ed edificarci una casa? Altra domanda: di cosa vivremo in campagna?
Per il momento mettiamo da parte queste domande e stabiliamo invece il tempo che dedicheremo al raggiungimento del nostro obiettivo.

Un obiettivo personale è riconoscibile dal fatto che ci entusiasma al punto tale che non ci importa quando lo realizzeremo, ma ci interessa il fatto CHE LO REALIZZEREMO.

Immaginiamo di avere l’obiettivo di raggiungere il nostro sogno in dieci anni. Iniziamo a mettere insieme le azioni che ci porteranno al nostro obiettivo, (la propria mappa degli obiettivi). Esempio:

  • trascorrere le vacanze nelle fattorie dove si offre alloggio in cambio del lavoro, in questo modo capiremo bene cosa significa gestire una fattoria e vivere in campagna;
  • la domenica ci attrezziamo con panini e zainetto ed organizziamo escursioni a piedi o in mountain bike per esplorare le zone di campagna che più ci piacciono;
  • iniziamo ad informarci sui costi dei terreni agricoli;
  • valutiamo i costi per la realizzazione di una casa con i nuovi sistemi costruttivi (esempio www.wolfhaus.it);
  • consideriamo di creare una piccola dependance per crearvi un B&b per avviare una profittevole attività turistica;
  • iniziamo a studiare le agevolazioni fiscali ed eventuali fondi economici erogati dalle istituzioni;
  • andiamo ai mercatini agricoli per conoscere i contadini e far visita loro direttamente in azienda;
  • iniziare a raccogliere foto, creare con una matita uno schizzo della fattoria che sogniamo di realizzare, fare un collage e metterlo in un quadro da appendere in un punto visibile, ad esempio in cucina.

Ecco pronta la mappa degli obiettivi!

Nell’arco di dieci-venti anni, puoi raggiungere qualsiasi obiettivo ti poni di fronte.

In vent’anni potresti realizzare una fattoria ed andarci a vivere, potresti diventare un medico o un avvocato, potresti diventare un grande musicista.

Un obiettivo realizzato è composto da:
1. un sogno,
2. una visione rapportata al futuro,
3. la passione per il proprio sogno,
4. una mappa dell’obiettivo,
5. il tempo che gli è stato dedicato,
6. le risorse economiche che gli sono state dedicate.

Senza una propria mappa degli obiettivi:
– si è privi di sogni,
– si ha un visione limitata al presente,
– si vive con disinteresse e si va avanti per inerzia,
– si riempie il proprio tempo con la televisione ed i social,
– si usa il proprio denaro come strumento di appagamento temporaneo.

Una Nazione senza una mappa di obiettivi condivisi si pone in una situazione di stallo, che si trasforma velocemente in degrado sociale, economico e culturale.

Una famiglia senza una mappa degli obiettivi condivisi non ha nessuna possibilità di creare serenità ed educazione sociale, culturale ed economica.

Una persona senza una propria mappa degli obiettivi è destinata ad andare alla deriva sociale, culturale ed economica.

Una risposta a “Come crearsi i propri obiettivi”

  1. Ciao Luciano,
    ho letto le tue riflessioni, condivido quello che hai scritto, anche io applico+/- lo stesso metodo per raggiungere gli obiettivi che mi prefiggo .Ciao Giorgio

I commenti sono chiusi.