Come riconoscere ciò che vale

Noi spendiamo continuamente denaro e desideriamo spenderne sempre di più, la sensazione che ne percepiamo è libertà.
Il denaro è energia, lasciarlo affluire ed esserne un veicolo è estremamente potenziante. Tuttavia dobbiamo avere un controllo su questa nostra attitudine, perché ciò comporta il benessere o al contrario, il malessere futuro.

Il Principio di Pareto dice che dal cento per cento delle azioni se ne ottiene un venti per cento di risultati.
Qual è il venti per cento dei risultati che otteniamo spendendo il nostro denaro?

Se osserviamo ad esempio una centrifuga per i succhi di frutta, possiamo notare che il contenitore del succo è notevolmente più piccolo di quello delle fibre.
Il succo che se ne estrae è circa il dieci-venti per cento.

Riusciamo ad “estrarre” un dieci-venti per cento di valore dai soldi che spendiamo?
Questa è un’analisi che andrebbe fatta in ogni ambito delle nostre spese. Conoscere ad esempio il giusto rapporto qualità-prezzo, ci aiuta a “non spendere di più per qualcosa che vale di meno”.
Oggi internet ci permette di avere costantemente il parametro dei prezzi di mercato. Ci consente anche di informarci sulla qualità, perché ogni prodotto ha un nome che possiamo cercare sui motori di ricerca.
Chiunque oggi è in grado di sapere come opera un’azienda, quali sono i valori e i parametri di qualità applicati.

Può anche verificarsi di spendere denaro per non ottenerne nulla in cambio. E questo accade tutte quelle volte che compriamo cose e servizi di cui non abbiamo bisogno. Diciamo che in questo caso, dal nostro centrifugato di frutta abbiamo conservato lo scarto ed abbiamo buttato via il succo.