La parola benessere esprime in modo generale i presupposti che secondo noi, ci fanno sentire soddisfatti, felici ed appagati. Tra le caratteristiche principali che noi associamo alla parola benessere vi sono la salute, la bellezza personale, la felicità sentimentale, l’agiatezza economica, la libertà di espressione. Gran parte dei popoli del mondo non vi può aspirare, perché è privata della possibilità di curarsi in maniera adeguata, di pianificare la propria economia, di esprimersi, e persino di scegliere la persona con cui condividere l’amore.
I popoli occidentali hanno invece altre sfide nell’ambito del benessere, sono vittime dallo stress, dei conflitti interpersonali, delle malattie degenerative. Oggi le aspettative di chi vive nei cosiddetti Paesi ricchi, sono generalmente la salute, l’equilibrio personale, l’appagamento sentimentale e professionale, la serenità.
Cos’è il benessere.
Molti associano ancora la parola benessere all’agiatezza economica o ai trattamenti per il corpo, come le Spa o i centri termali. In realtà il benessere oggi assume sempre di più un concetto di felicità che deve coinvolgere i singoli individui, le famiglie, le Istituzioni ed i Governi.
I Paesi più civili hanno identificato e messo in pratica i parametri che consentono alle persone di essere più felici. Tra i più importanti vi sono: fiducia nelle Istituzioni, strutture statali e servizi efficienti, sicurezza personale e prevenzione della salute, equità e possibilità economiche per tutti i cittadini.
Cosa possiamo fare individualmente per favorire il benessere personale, famigliare e sociale? In questo sito si parla di questo.