La gioia dello stare insieme si alimenta con l’amore, che è fatto di attenzione, sguardi e comprensione. L’amore si basa sull’ascolto dei sentimenti altrui. Ma per ascoltare non basta percepire le parole, occorre sentire. L’ascolto vero è dedizione all’altra persona, per percepirne i bisogni, che possono essere di sostegno, gioia, complicità, rassicurazione.
Come mantenere vivo il rapporto di coppia.
L’ascolto attivo (guardare – vedere – ascoltare – sentire), ci consente di percepire in modo empatico l’altra persona, cogliendo ciò che vuole condividere con noi. Occorre molta attenzione e dedizione, non possiamo distrarci con altro. L’attuale stile di vita permette poca condivisione di coppia, un terzo del tempo lo passiamo al lavoro ed un altro dormendo. Il rimanente è speso per i vari impegni famigliari e le distrazioni di cui abbiamo necessariamente bisogno. Il poco tempo per comunicare è limitato a quando siamo a tavola e quando ci mettiamo a letto. Molti però sia in cucina che in camera da letto hanno il televisore, che compromette come tutti sanno ogni forma di comunicazione.
Cosa fare?
Ecco alcune idee utili:
- togliere il televisore dalla sala da pranzo ed usarlo solo saltuariamente,
- organizzare bene le ore dopo cena eliminando televisione ed internet,
- eliminare il televisore dalla camera da letto e sostituirlo con la lettura di libri e/o riviste,
- prendersi una serata a settimana solo per se stessi ed uscire di casa anche solo per una semplice passeggiata,
- mantenere sempre una relazione esclusiva che prescinde dai figli,
- considerare consapevolmente il rapporto di coppia come un valore e come tale prendersene cura.
Come mantenere vivo il rapporto di coppia? Nutrendo l’amore con ascolto, attenzione e comprensione.