Come prevenire il vizio del gioco

George Washington nel 1783 scriveva: “Il gioco è figlio dell’avarizia, fratello dell’iniquità e padre della malizia. Questo vizio è in grado di produrre ogni male possibile. In una parola, pochi traggono guadagno da questa abominevole pratica, mentre a migliaia ne sono danneggiati”.

Il vizio del gioco, come ogni altra dipendenza distruttiva, attecchisce nei soggetti isolati che vivono in un contesto in cui manca la comunicazione. La famiglia attuale crea sempre di più individui vulnerabili in quanto soli. In casa domina su tutto il televisore, lasciando il rimanente spazio agli strumenti di comunicazione digitali.

Come prevenire il vizio del gioco.
Per prevenire il vizio del gioco occorre attivare in famiglia un sistema comunicativo efficiente ed efficace.
Ecco alcuni suggerimenti utili:

  • avere in casa un solo televisore, da usare solo insieme alla famiglia per vedere film e documentari in dvd;
  • definire il tempo quotidiano da dedicare agli strumenti di comunicazione digitale (facebook, whatsup, ecc.), precisando l’orario ed il tempo prestabilito;
  • organizzare i tempi in cui la famiglia è riunita insieme (colazione, pranzo, cena, dopo cena, weekend), nei quali vengono spenti e messi da parte gli smartphone;
  • essere dei buoni ascoltatori, cercando di percepire le emozioni più che le parole;
  • incoraggiare e sostenere le mete e gli obiettivi altrui;
  • minimizzare gli insuccessi;
  • evitare tutti gli argomenti che riguardano la corruzione e l’incoerenza (pettegolezzo, critica, politica, satira, cronaca, ecc.).

Come prevenire il vizio del gioco? Creando un gruppo che si fortifica e si tiene unito con ascolto, attenzione, amore e comunicazione.