In quasi tutte le culture, sin dall’antichità si contempla il giorno dedicato al riposo, che ha lo scopo di rigenerare le forze per poi affrontare meglio gli impegni settimanali dello studio e del lavoro.
Ma usiamo ancora questa sana prescrizione?
Sembra proprio di no,
Un tempo la domenica era dedicata al riposo e allo svago. Si andava allo stadio o si vedeva la partita in televisione, si stava con la famiglia e con gli amici, si staccava dal contesto lavorativo. Poi le cose sono cambiate, oggi tutti i giorni sono pieni di intrattenimento ed i negozi sono aperti la domenica ed anche a Natale.
Ora la maggior parte delle persone si sente stressata ed è emerso un nuovo disturbo: la sindrome da stanchezza cronica.
Ci può essere energia se non si dedica nemmeno un giorno a settimana al riposo?
Certamente no.
Il fatto è che il business ha colonizzato ogni spazio della nostra vita, rendendola assoggettata totalmente ai consumi.
Come aumentare l’energia mentale.
Occorre dire no agli stimoli che continuamente si insinuano nella nostra quiete. Un buon modo è staccare almeno un giorno a settimana, dedicandolo allo svago e al relax. Il sistema migliore è uscire di casa la domenica e stare tutto il giorno possibilmente all’aria aperta.
Musei, mare, montagna, campagna, città d’arte; la nostra Italia è straricca di opportunità per rinfrancare i nostri occhi e la nostra mente.
La domenica diciamo no al lavoro e agli stimoli commerciali. Ricarichiamo le energie dedicandoci allo svago.