L’etica e la formazione

Il concetto di etica è oggi andato pressoché in disuso, poiché l’opinionismo ha ormai offuscato anche le logiche della ragione.

Negli ultimi decenni i salotti televisivi hanno ospitato personaggi di qualunque professione ed estrazione sociale, che diretti “magistralmente” dai conduttori si sono confrontati su qualunque questione, in maniera prettamente soggettiva. Tutto ciò per animare i dibattiti, che sono oggettivamente le chiacchiere da bar.
Il frutto della televisione e dei suoi salotti virtuali, è la realtà di degrado culturale e sociale in cui ci troviamo.

Il ruolo della formazione.
Lo sviluppo personale è l’unica possibilità per far riemergere il nostro Paese. Chi si occupa di formazione, dovrebbe promuovere corsi gratuiti per insegnare i principi fondamentali del miglioramento e cambiamento.
Chi partecipa ad un corso di formazione gratuito e ne sperimenta l’efficacia, diventa anche un potenziale cliente per delle sessioni più approfondite a pagamento.

Il fine etico del formatore.
I formatore ha il talento e la responsabilità di contribuire alla costruzione di persone più produttive ed efficaci, quindi di una società migliore. Esattamente quello che dovrebbe fare la scuola, ma che in realtà non fa.

L’etica del formatore è fondamentale per lo sviluppo sociale, culturale ed imprenditoriale, di cui necessita urgentemente ​la nostra Italia.