La scala di Maslow ci può essere di grande aiuto per capire le persone da frequentare. Secondo Maslow gli essere umani sono dominati da cinque bisogni:
- Le necessità biologiche come cibo, acqua e calore.
- Sistema per soddisfare le necessità biologiche.
- Far parte di un gruppo di persone.
- Approvazione e stima da parte del gruppo di appartenenza.
- Autorealizzazione in riferimento ai valori che animano il gruppo di appartenenza.
La scala dei bisogni di Maslow é uno strumento concreto per valutare le persone da frequentare. La sua applicazione pratica é estremamente semplice, é infatti sufficiente scoprire chi frequenta l’altro, per definire immediatamente quali valori animano i suoi interessi e le sue azioni.
Immaginiamo di conoscere una persona molto attraente con la quale vorremmo sviluppare una relazione a lungo termine. Un indicatore immediato per capire se in linea di massima vi possono essere buoni presupposti, é scoprire quali persone frequenta regolarmente.
Qual é il suo gruppo di riferimento?
La sua famiglia? La parrocchia? Un’associazione di volontariato? Un gruppo di amici?
Quali valori sono predominanti nel suo gruppo?
La solidarietà e il sostegno reciproco, la motivazione alla responsabilità e all’impegno, la sobrietà e la concretezza, l’educazione, la fede, la cultura. Oppure l’immagine, il mettersi in evidenza, la presunzione, la supponenza, il primeggiare sugli altri?
Maslow ci aiuta a capire le persone, semplicemente individuando il loro gruppo di appartenenza ed i valori che vi vengono coltivati.