Quasi tutte le situazioni hanno degli aspetti negativi ed allo stesso tempo positivi, occorre usare il giusto giudizio e una buona dose di maturità per scindere pro e contro.
Le persone pigre e viziate tendono ad affrontare con indolenza ostacoli e sfide, mentre chi é dotato di solerzia ed acume usa le difficoltà a proprio vantaggio. In ogni problema é celata un’opportunità per sviluppare nuove capacità e soluzioni.
A livello individuale, i problemi offrono alla persona di maturare, diventare più responsabile ed acquisire nuove capacità. Difatti, un problema é considerato tale quando non si hanno (ancora) gli strumenti per la risoluzione immediata, quindi si tratta generalmente di una situazione che non si é mai verificata prima.
A livello lavorativo, un problema costituisce una vera e propria opportunità. Le persone spendono soldi per risolvere problemi:
-
L’imprenditore spende soldi per i salari cercando dipendenti capaci di risolvere problemi.
-
Si chiama l’idraulico o l’elettricista per risolvere problemi.
-
Si va in un negozio di abbigliamento per risolvere il problema del look.
-
Si va dall’estetista e dal parrucchiere per risolvere un problema estetico.
In altri tempi, c’é chi ha fatto fortuna risolvendo il problema del buio notturno fornendo candele e lumi. Successivamente, avendo candele e lumi problemi di praticità, c’é chi ha trovato una soluzione migliore producendo le lampadine.
Dietro ogni problema si nasconde in genere un’occasione di crescita e sviluppo, ma occorre avere senso di responsabilità e risolutezza per coglierne l’opportunità.
Un semplice esercizio in 4 passi per allenare l’acume:
-
Prendiamo una situazione che percepiamo come un problema.
-
Analizziamo la questione, prendendo nota degli effetti negativi che comporta il problema.
-
Facciamo un elenco delle possibili soluzioni mettendo in risalto i benefici personali dalla risoluzione stessa.
-
Cerchiamo di capire se le risoluzioni possono essere utili ad altri e valutiamone l’opportunità d’impresa.
Innovazioni ed invenzioni nascono esclusivamente per il motivo di risolvere un problema. Ma per coglierne gli aspetti positivi, occorre un atteggiamento orientato alla responsabilità ed alle soluzioni.