Come crearsi la sicurezza economica

Uno dei bisogni più impellenti dell’attuale stile di vita è l’approvvigionamento continuo di denaro. Nella società in cui ci troviamo, è praticamente impossibile pensare di vivere senza una fonte di reddito. Quindi, siamo spinti a ricercare la sicurezza economica.

I modi in cui interpretiamo la sicurezza economica:

  • posto di lavoro abbastanza sicuro,
  • rendite da affitti,
  • depositi bancari ed investimento in azioni,
  • quote societarie in imprese, 
  • attività in proprio.

I parametri che condizionano una fonte di reddito possono essere diversi, per questa ragione anche la sicurezza può variare. Oggi, nel libero mercato, qualunque situazione economica è soggetta ad un continuo mutamento, anche da un giorno all’altro. Il problema è che l’entità delle spese rimane uguale e tende ad aumentare.

In che modo tutelare il reddito?

Ecco alcune idee:

  1. Essere disposti e predisposti al cambiamento.
  2. Acquisire continuamente nuove capacità che ci rendono adeguati ai nuovi scenari economici, occupazionali ed imprenditoriali.
  3. Valutare la possibilitá di recuperare vecchi mestieri ormai in disuso, ma che potrebbero di nuovo essere apprezzati e ricercati (sarti, falegnami, muratori, ecc.).
  4. Avviare una piccola impresa agricola.


Prendere la strada della qualità. 
La grande biforcazione economica oggi si dirama in qualità e quantità. 

Il mercato della quantità pullula di concorrenza ed è dominata dalla parola “risparmiare”. La qualità invece è un segmento di mercato nel quale si esige la serietà.

La sicurezza economica, anche se soggetta a diverse variabili, ha come logico una maggiore affidabilità nel mercato della serietà e qualità.

Qualità = prodotti e servizi migliori forniti da persone oneste e competenti.