Viviamo nell’era dell’informazione e, di conseguenza, si rimane ignoranti solo se si decide in maniera netta e personale, di rimanervici.
“Gli animali costituiscono riserva di cibo per l’uomo”. Mi sembra che questa frase è riportata da qualche parte in uno dei libri più antichi nella storia dell’Umanità: la Bibbia.
Non “il pane quotidiano” (che si fa con il grano), ma “riserva”.
Alcuni dati che dovrebbero farci riflettere:
1. Gli animali che mangiano carne hanno l’intestino è lungo circa un metro. Quelli vegetariani da sei a otto metri.
Gli esseri umani hanno l’intestino lungo da sei a otto metri.
2. Gli animali carnivori hanno la masticazione solo verticale. Gli animali vegetariani hanno la masticazione verticale ed orizzontale.
Gli esseri umani hanno la masticazione verticale ed orizzontale.
3. Gli animali carnivori hanno la preziosa funzione di spazzini, evitando la diffusione di epidemie ed infezioni.
4. Il consumo di carne aumenta l’insorgenza di malattie cardiovascolari e tumori. L’avevano già scoperto i tedeschi negli anni ‘20.
5. Gli esseri umani non hanno l’esigenza di bere il latte in età adulta. Perchè è dimostrato che l’assunzione di calcio avviene in maniera ottimale attraverso il consumo di verdure a foglia verde. Perchè molte persone sono intolleranti al latte. Perchè il latte è un alimento completo. Perchè per produrre latte i cuccioli vengono svezzati in anticipo ed alimentati con farine, latte e surrogati. Perchè i terreni adibiti agli allevamenti possono produrre riserve alimentari per uso umano molto più consistenti della produzione della carne.
6. Il consumo di carne non aumenta l’energia personale. Ecco alcuni esempi di grandi atleti vegetariani: Boris Becker – tennista, James e Jonathan De Donato – record-men mondiali del nuoto stile farfalla, Emil Deriaz – record mondiale del tiro alla fune, Manuela Di Centa – campionessa di sci, Carl Lewis – campione olimpionico di salto in lungo e di velocità vegano, Karl Mann – vincitore Dresda-Berlino (202 Km) in 26h 52′ arrivando 2 ore prima del secondo classificato, Dan Millman – é stato un ginnasta di fama mondiale, Edwin Moses – Campione olimpionico 400 m, Martina Navratilova – tennista, Newmann e Pfleider – vegetariani dalla nascita – campioni di marcia.
7. Il consumo di carne non rende più intelligenti e non aumenta longevità e salute. Ecco alcuni esempi: Pitagora, Platone, Plutarco, Ovidio, Seneca, Leonardo da Vinci, Benjamin Franklin, Tolstoj, George Bernard Shaw, Gandhi, Albert Einstein, Martin Luther King.
Questi dati non sono opinioni o curiosi aneddoti, sono fatti. Bisognerà quindi tenerne conto nel prossimo futuro economico, che sta assumendo sempre più quella “normale stabilità dei consumi”, che per ragioni prettamente personali, in molti chiamano crisi economica.
Buona riflessione.