Nella comunicazione si mettono in comune principi, esigenze, preoccupazioni, sogni.
La comunicazione corretta si divide in due fasi, quella dell’ascolto e quella della dichiarazione del proprio punto di vista.
Un genitore che vuole avere una buona comunicazione con un figlio ascolta attentamente ciò che questi ha da dirgli, facendo attenzione a capirne l’esigenza emotiva. Quasi sempre noi parliamo per avere conferme, per essere rassicurati, per avere conforto sulle nostre ansie.
Una volta che abbiamo capito cosa l’altro ci chiede, possiamo comunicare il nostro punto di vista, ma usando sempre diplomazia e cautela. Non bisogna infatti dimenticare che ogni essere umano, noi compresi, ha una certa fragilità nei sentimenti.
Un venditore che vuole comunicare bene ascolta con attenzione il proprio cliente, con l’intento di capirne gli obiettivi. Una volta che si conosce i propositi, si possono proporre prodotti e servizi che lo aiutano nel suo scopo.
La fase più importante nella comunicazione è quella dell’ascolto.