La qualità di vita è favorita dalla condivisione e dall’efficienza personale.
La condivisione degli ambienti degradati ed improduttivi è fatta di vizio, mentre negli ambienti socialmente evoluti domina la responsabilità. Le persone responsabili tendono ad acquisire l’efficienza e si assumono le responsabilità sui compiti a loro assegnati.
L’autonomia è impostata nell’educazione famigliare.
I genitori responsabili educano i figli sin da piccoli ad occuparsi di piccole mansioni domestiche. Ciò costituisce un’impostazione educativa, che porta poi la persona ad essere più responsabile sia nel contesto sociale, che lavorativo.
La libertà viene dall’autonomia.
Più dipendiamo dagli altri e meno siamo liberi di scegliere le nostre mete e raggiungerle. Le persone e le società che non si evolvono, sono dominate dalla deresponsabilizzazione. Chi non tiene pulito la propria casa presto si troverò sommerso dall’immondizia, lo stesso accade in una piccola comunità o in un’intera città.
La formazione serve a rendere autonomi, quindi più efficienti e responsabili.