La qualità è sempre più importante della quantità, in tutti gli ambiti.
La vecchia mentalità della quantità ci ha portati a mettere da parte l’importanza della qualità.
Alcuni esempi:
- L’Italia ha una quantità enorme di immobili, in gran parte di pessima qualità.
- Abbiamo case grandi, ma poi cerchiamo di risparmiare sul riscaldamento.
- I nostri armadi sono pieni di abiti, ma indossiamo sempre i pochi che veramente ci piacciono.
- Abbiamo tanti amici su facebook, ma facciamo fatica ad avere una o due persone di cui veramente fidarci.
- Compriamo molto cibo ed andiamo spesso a mangiare fuori, ma senza curarci di cosa introduciamo veramente nello stomaco.
La qualità ha una base educativa.
Se siamo stati educati alla moderazione e alla parsimonia sarà più facile optare per le scelte qualitative. Le persone avvedute sono quelle che non si lasciano attrarre da ciò che è voluminoso o appariscente.
Chi ragiona in termini di qualità guarda la sostanza, chi è vittima della logica della quantità è soggiogato dall’apparenza.