Negli ambienti meno produttivi si tende ad essere accentratori. Fare da se, affermare la propria autorità, mettere continuamente in evidenza la titolarità; questo è l’atteggiamento tipico della persona egocentrica.
L’egocentrismo come (non) cultura.
Più la condizione culturale è bassa e maggiore è la tendenza all’egocentrismo. Al contrario, dove vi è una migliore responsabilità sociale e culturale, le persone tendono a contribuire e condividere.
La condivisione porta al benessere.
La persona realizzata ha l’immagine di chi si è fatto da solo. In realtà questa è una falsa credenza, in quanto chi raggiunge gli obiettivi deve necessariamente avere l’ausilio di altre persone.
Quindi, chi si è realizzato nella vita ha avuto l’intelligenza di delegare e farsi aiutare.