Come essere sereni

La serenità è la più grande risorsa di cui una persona può usufruire. Chi è sereno, vive in modo più appagante e riesce ad affrontare meglio le sfide che la vita inevitabilmente pone davanti.

La mancanza di serenità.
Oggi quasi tutti siamo vittime dello stress. Precarietà, insicurezza per il futuro, conflitti interpersonali, sensi di colpa, incertezze, disagi esistenziali. Un malessere che colpisce moltissime persone e di qualsiasi età.

La serenità è uno stato d’animo.
Mantenere la calma e godere di ciò che si ha, sono le basi per avere una solidità emotiva e comportamentale. La serenità è influenzata parzialmente dai fattori esterni, ma ha le sue radici nella personalità.

La serenità ha le sue fondamenta nell’educazione e nel contesto sociale.
Dove c’è il degrado morale e sociale vi è anche una maggiore condizione di ignoranza, disagio,  conflitti, violenza verbale e anche fisica.
Dove c’è l’educazione vi è anche il rispetto, la quiete, la tolleranza e l’aiuto reciproco.

Alla base della serenità vi è la fede.
Diverse esperienze e studi hanno dimostrato che la fede può permettere di superare anche i disagi più gravi.

Le fondamenta della serenità: la buona educazione, un buon contesto sociale, la fede.