Come essere più ottimisti

Pessimismo e disfattismo sono i veleni che intossicano la nostra vivacità. Viviamo in un’epoca straordinaria e con grandi possibilità, eppure la maggior parte delle persone si concentra esclusivamente sui problemi.

I problemi fanno parte della vita, in tutte le epoche ci sono state malattie, terremoti, guerre, corruzione, carestie. I nostri nonni hanno dovuto affrontare e partecipare a guerre devastanti, facevano fatica a mettere insieme un pasto decente al giorno, rischiavano di morire per una semplice appendicite e non avevano accesso libero all’istruzione.

Di cosa ci lamentiamo oggi? Di corruzione, crisi economica, mancanza di lavoro. Tutto vero, ma stiamo realmente così male da trasmetterci continuamente a vicenda pessimismo e scoraggiamento?

La reattività è una caratteristica umana.
Le persone, se decidono di farlo, sono in grado di trovare soluzioni.
La tecnologia, le cure mediche, i viaggi spaziali; siamo in grado di fare cose incredibili. Perchè allora di abbandoniamo alle lagnanze?

Il pessimismo ed il disfattismo sono contagiosi.
Abbiamo fatto tutti esperienza della trasmissione di emozioni deprimenti oppure  incoraggianti. Dopo essere stati a contatto con persone che si lamentano ci sentiamo scoraggiati e scarichi di energia.
Quando siamo a contatto con persone attive e propositive ci sentiamo fiduciosi e pieni di entusiasmo.

Ci sono persone, ambienti, programmi televisivi e siti web che inducono al pessimismo.
Ci sono persone, ambienti, programmi televisivi e siti web che ispirano fiducia ed aprono prospettive e possibilità.