Come essere più flessibili

In natura la maggiore resistenza è la caratteristica di tutto ciò che è flessibile. Un forte temporale è in grado di abbattere gli alberi, ma quelli in grado di piegarsi di più hanno maggiore possibilità di resistere.
La stessa cosa vale per i terremoti, che distruggono le strutture più rigide, mentre quelle flessibili resistono anche alle sollecitazioni più violente.

Lo stress agisce come una sollecitazione continua con problemi, imprevisti e costrizioni al cambiamento. Se tali stimoli ci trovano rigidi siamo più soggetti a subirli, se siamo invece flessibili possiamo addirittura trasformarli in vantaggi.

Muovere il corpo per abituarsi alla dinamicità.
Fino a qualche decennio fa il fisico si muoveva tutto il giorno, sia per spostarsi a piedi che per compiere il lavoro. Oggi è la mente che si sposta attraverso internet e si lavora con le mani su veicoli, strumenti e tastiere informatiche. Bisogna impegnarsi per mantenere la dinamicità fisica.

Occorre organizzarsi dando spazio al tempo dedicato all’attività fisica. L’attività ideale alla portata di tutti è il walking, la passeggiata quotidiana all’aria aperta.
Basta avere un paio di scarpe comode e scegliere il momento della giornata più adatto, recandosi in zone frequentate e non soggette alla criminalità.