La persona che percepisce la necessità di sviluppare nuove competenze e capacità, muove il primo passo interessandosi ai libri del settore.
In Italia il forte lettore ha all’attivo in media un libro l’anno, naturalmente includendo romanzi e ricettari di cucina. Va da se immaginare quale effetto ha tutto questo sulla cultura media del nostro Paese.
La cultura è la capacità di ammirare bellezza e diversità, al fine di amarla e di conseguenza, custodirla e valorizzarla.
La cultura sviluppa l’attenzione verso i differenti punti di vista, che inducono al rispetto e all’umiltà.
Leggere costa fatica.
La lettura richiede impegno ed attenzione, la televisione ed i social network sono invece disimpegnanti.
Ma quali sono i benefici di un’ora al giorno di Tv o social?
I libri formano, informano, fanno sognare, ci portano con la mente in luoghi passati e lontani. La televisione ed i social ci ancorano alla realtà presente, spesso mettendone in evidenza i lati peggiori.
Tutto inizia con i libri.
Lo sviluppo personale richiede impegno e studio, e tutto inizia con i libri.
I libri sono gli strumenti di conoscenza più economici al mondo, e spesso raccontano intere vite ed esperienze di Persone che su questa Terra hanno fatto la Differenza.