Come migliorare le abitudini alimentari

La nostra vita è fatta di abitudini, che comprendono anche il nostro modo di mangiare.
La abitudini sono acquisite principalmente con l’educazione nell’infanzia, che condizionano poi tutta la vita della persona.

Ecco alcuni esempi di cattive abitudini alimentari:

  • Mangiare ogni giorno snack industriali salati e dolci (biscotti, merendine, gelati, cioccolata, …).
  • Mangiare leggendo, con il televisione acceso o discutendo animatamente.
  • Mangiare ogni giorno sempre le stesso cose, ad esempio la pasta e la carne.
  • Mangiare spesso formaggi e insaccati.

Buone abitudini alimentari:

  • Preferire la frutta fresca e di stagione agli snack industriali.
  • Mangiare senza in quiete senza il chiasso di persone agitate, radio o televisione.
  • Variare la dieta ogni giorno, consumando non solo la pasta, ma anche cereali in chicco come riso, orzo, grano saraceno, farro, miglio.
  • Aggiungere ai pasti principali insalate e verdure di stagione

 

La qualità della vita è fatta di buone abitudini quotidiane.