Lo stress, come tutti sappiamo, è la piaga che colpisce oggi la maggior parte delle persone del mondo occidentale. Gli eccessivi impegni e responsabilità, uniti alle fasi di retrocessione economica e ai problemi nell’ambito lavorativo, con l’aggiunta delle complessità che oggigiorno vive la famiglia; provocano un continuo stato di tensione e frustrazione.
Questo stress si manifesta in vari modi, tra questi gli eccessi nell’assunzione del cibo.
Quando siamo stressati tendiamo ad ingurgitare il cibo, come a compensare o pacificare la nostra tensione interiore. Se questo diventa un’abitudine, genera nel tempo diversi problemi che vanno dai disturbi digestivi, a patologie ben più seri.
I disturbi digestivi alimentano ulteriormente lo stress e ci fanno entrare nei tipici problemi cronici (gastriti, coliti, ecc.).
Il miglior modo per allentare la tensione non è il cibo, ma lo sport, la quiete e il riposo. Più siamo sottoposti allo stress, maggiore è il nostro bisogno di attività fisica, pace, riposo e sana alimentazione.