La cattiva alimentazione ha un costo sociale, perchè costituisce un degrado ed incide pesantemente sulla spesa pubblica. Mangiare male limita la persona nella salute. È infatti risaputo che l’alimentazione influisce sulla salute e se le persone si ammalano c’è un costo sanitario. Se il fenomeno é massificato, diventa degrado economico, sociale e culturale.
L’educazione alla sana alimentazione ha un’influenza sulla capacità di temperanza delle persone, quindi le rende maggiormente capaci di assumersi delle responsabilità. L’educazione alla sana alimentazione crea cittadini più sani e responsabili.
Entrambi questi fattori producono una società più produttiva e più sana, da ogni punto di vista.